COS'E'?

LATEST EVENTS

Innanzitutto La sindrome di Asperger è una forma particolare di autismo, caratterizzata da ridotte capacità comunicative e di socializzazione. Le cause della sindrome di Asperger sono incerte; secondo alcune ipotesi, questo disturbo dello spettro autistico avrebbe una base genetica-familiare.


COS'E' LA SINDROME DI ASPERGER?

La sindrome di Asperger è una disturbo dello sviluppo che influenza le capacità comunicative e di socializzazione dell'individuo che ne soffre, rendendolo apparentemente privo di interesse verso gli altri, indifferente ai rapporti sociali e spesso eccessivamente preoccupato per alcune questioni assai specifiche (come ad esempio per gli orari).

Chiamata talvolta semplicemente Asperger, la sindrome di Asperger rientra nel quadro dei cosiddetti disturbi dello spettro autistico, quadro di condizioni a cui appartiene anche l'autismo.Le prime manifestazioni compaiono durante l'infanzia, attorno ai 2-3 anni, ma è quando il paziente comincia la scuola che, generalmente, si diagnostica la sindrome di Asperger; infatti, è dopo le prime interazioni sociali costanti (con i coetanei) che si palesano i sintomi caratteristici come, per esempio, le difficoltà nel socializzare o nel dialogare con gli altri.


CAUSE

Le cause della sindrome di Asperger sono poco chiare.
Sembra che all'origine del disturbo vi sia una mutazione genetica, cioè un cambiamento nella struttura del DNA. Tuttavia, questa è solo un'ipotesi, in quanto la ricerca scientifica deve ancora chiarire diversi dettagli fondamentali.
Altre teorie, che meritano approfondimenti, riguardano il cervello e alcune sue alterazioni a livello anatomico-funzionale.
Infine, sono state definitivamente scartate alcune tesi passate circa possibili relazioni tra l'insorgenza della sindrome e le vaccinazioni dell'età infantile.

SINTOMI

I caratteristici sintomi della sindrome di Asperger riguardano e influenzano diversi ambiti: il linguaggio, i rapporti sociali, la comunicazione, le capacità motorie, il comportamento e gli interessi quotidiani.

Le prime manifestazioni compaiono a circa 2-3 anni, ma di solito ci si accorge di queste solo quando l'individuo va a scuola e comincia a rapportarsi quotidianamente con i coetanei e con gli insegnanti.
Da questo momento in poi, i pazienti con sindrome di Asperger possono apparire come delle persone egocentriche, stravaganti e dei veri e propri "professorini", il che li isola dal resto della comunità


Altre associazioni con cui abbiamo collaborato


Tutela dei bambini con disturbo dello spettro autistico

La previsione di interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l'inserimento nella vita sociale delle persone con disturbo dello spettro autistico sono gli obiettivi fissati dalla legge 18 agosto 2015, n. 134, Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie. L'articolo 3 della legge n. 134 del 2015 dispone l'aggiornamento dei LEA (livelli essenziali di assistenza), con l'inserimento, per quanto attiene ai disturbi dello spettro autistico, delle prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato. In considerazione dei LEA che tutelano il diritto delle persone con autismo a usufruire di percorsi di integrazione sociosanitaria ed educativa, si ritiene fondamentale che i servizi sanitari specialistici siano resi accessibili, che siano diffusi in maniera omogenea sul territorio e siano parte di una rete coordinata di intervento.


DIAGNOSI

Il processo diagnostico deve essere condotto da un'equipe multidisciplinare esperta nella diagnosi dei Disturbi dello Spettro Autistico e prevede: una valutazione completa del comportamento, dello sviluppo cognitivo e della capacità di adattare le abilità cognitive alla vita di tutti i giorni. La valutazione si basa anche sull'impiego di test standardizzati.

Per fare diagnosi di sindrome di Asperger, le osservazioni vengono confrontate con quanto riporta il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) pubblicato dall'Associazione Psichiatrica Americana.

COME SI CURA

Nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico/Sindrome di Asperger le linee guida Nazionali raccomandano interventi psicoeducativi che hanno l'obiettivo di promuovere le competenze socio conversazionali, di reciprocità socio emotiva e il riconoscimento degli stati mentali da effettuare anche tramite terapie di gruppo. Sono raccomandati inoltre gli interventi di terapia cognitivo comportamentale (CBT) per la gestione delle problematiche psicopatologiche che possono presentarsi in associazione alla sindrome di Asperger. E' altrettanto essenziale favorire progetti di inclusione sociale.

PROGNOSI

Per una prognosi favorevole sono determinanti la tempestività della diagnosi, la tempestività e la specificità dell'intervento nei primi anni di vita e un adeguato sostegno nella transizione all'età adulta. La prognosi è migliore se sono buone le competenze cognitive e linguistiche e l'applicazione delle abilità cognitive alla vita di tutti i giorni.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia